Questo libro mi è stato regalato per il mio compleanno. Non sono un grande amante dei romanzi polizieschi, né dei thriller. Di tanto in tanto mi viene voglia di leggerne uno, ma non è il genere che mi soddisfa di più. Comunque, ovviamente, ho letto il romanzo.
Chi non conosce Jo Nesbo?
Norvegese, uno dei re del thriller, con 25 romanzi (in questo momento) tra i quali ci sono alcuni romanzi per ragazzi e la saga del commissario Harry Hole che fa parte del romanzo poliziesco.
Ecco perché meritava un'opportunità, anche se penso di non aver trovato un romanzo adatto a me.
Trama e argomento
Roy, il proprietario di una stazione di servizio in una remota cittadina della Norvegia, vede come la sua vita è sconvolta dal ritorno del fratello ad aprire un albergo e riattivare la languida cittadina.
Da qui immagina: amori, corruzione, omicidi, drammi, incidenti e segreti del passato. Tutti gli ingredienti che un lettore di romanzi gialli sta aspettando.
Eppure, anche se mi è piaciuto, c'è stato qualcosa che mi ha rovinato l'esperienza.
La cosa peggiore del libro... la sua struttura
Quello che non mi è piaciuto, e che coincide con quello che piace a molti lettori con cui ho parlato, è la struttura del romanzo.
Nesbo, da un lato, sviluppa la trama dove ci racconta che in passato è successo qualcosa di molto importante per capire bene gli eventi. Bene, oltre 600 pagine ritorna periodicamente a quegli stessi scenari del passato, per mostrarci i fatti, da diversi punti di vista, oppure dallo stesso punto di vista ma dando maggiori informazioni.
Ancora e ancora, ancora e ancora, ogni volta dando elemosina di informazioni che ci fanno capire cosa è successo. E ciò che all'inizio era interessante per me, alla fine ha finito per travolgermi. Tornando ancora e ancora, alla scogliera, al capannone, al lago,... ancora e ancora, ancora e ancora.
È stato noioso per me Non mi piaceva il ritmo del lavoro. E non è che penso che sia un brutto libro, è solo che non mi piace questo tipo di struttura. E attenzione, sono chiaro che non è un errore, non è che Nesbo ha fatto qualcosa di sbagliato, ha creato ciò che voleva, con attenzione, tutto è costruito con la precisione di un chirurgo, tutto si adatta perfettamente e bisogna riconoscere che non è facile da realizzare.
note:
Curiosità che estraggo dalla lettura.
Il ghiaccio è più scivoloso quando si avvicina al punto di fusione", dissi. Il più scivoloso è a sette gradi sotto zero. Ecco perché cercano di mantenere il ghiaccio sui campi da hockey a quella temperatura. Quello che ci fa scivolare non è un invisibile e sottile strato d'acqua che genera attrito e pressione, come si credeva in precedenza, ma un gas che si forma come conseguenza del rilascio di molecole a quelle temperature.
Il protagonista, Roy, è un amante dell'ornitologia e degli uccelli e in tutto il libro fa riferimento a diverse specie che si possono osservare nelle brughiere e nelle montagne norvegesi, una delle più significative e che illustra la copertina di questa edizione è il piviere dorato (apricaria pluvialis) è l'uccello che compare in copertina. È sempre bello incontrare un nuovo uccello.
Sai che ci piace molto il Natura