Itaca di Cavafis

Itaca, di Constantino Cavafis, della casa editrice nordica

I Tre Re Magi mi hanno portato l'edizione di un libro che volevo davvero avere. Itaca di Cavafis, edizione di Libri nordici, Con traduzione di Vicente Fernández González e illustrazioni di Federico Delicado.

È stata la mia prima lettura dell'anno. Un'edizione da avere come piccolo gioiello e da poterla leggere e rileggere godendosi le sue illustrazioni.

Dai un'occhiata al booktrailer per innamorarti

Penso che tutti lo sapranno Constantino Cavafis, poeta greco del XX secolo, nato ad Alessandria (Egitto). Considerato il più importante poeta greco degli ultimi tempi. Alla sua famosa poesia Itaca, vengono aggiunte altre opere come Aspettando i barbari o Dio abbandona Antonio.

Puoi trovare la poesia ovunque. Se ti interessa leggerlo, te lo lascio alla fine. Ma ciò che piace davvero in questo caso è il montaggio. È un intero libro dedicato ai 36 versi di una poesia.

Una meraviglia che nei pochi giorni che ce l'ho, lo tiro fuori quasi quotidianamente per godermelo e rileggerlo. E quella sensazione, quel piacere, non si ottiene in digitale. Se ti piace puoi compralo qui

Senso Itaca

Questa poesia è già ben studiata e altamente analizzata, puoi cercare la vera analisi se è quello che stai aspettando. Quello che lascio qui sono le mie impressioni che modificherò in quanto la poesia, basata su riletture e la mia esperienza di vita, mi suggerisce nuovi significati.

Quello che mi dà è un consiglio. Approfitta della vita, sfrutta la strada in tutto ciò che fai, nei tuoi obiettivi, perché ciò che conta davvero e ciò che ti arricchirà sono le esperienze, le difficoltà che incontri nel viaggio o nel cammino verso la tua meta e non la meta di per sé.

Ecco perché ci incoraggia a non affrettarci a raggiungere la nostra destinazione, i nostri obiettivi, il nostro Itaca e ad esplorare, divertirci, vivere e imparare tutto ciò che possiamo. Per prolungare il viaggio e aumentare le esperienze vissute.

È davvero un piacere leggere e rileggere questa poesia.

Il poema

Se sei entrato cercando la poesia qui ce l'hai.Poesia Itaca di CP Cavafis (traduzione di Vicente Fernández González)

Quando parti per il tuo viaggio verso Itaca,
chiedi che il tuo cammino sia lungo,
pieno di avventure, pieno di conoscenza.
Ai laici e ai ciclopi.
Non temere il arrabbiato Poseidone,
non incroceranno mai il tuo cammino
Se il tuo pensiero è alto, se un'emozione
delicato nel tuo spirito e nel tuo corpo nidi.
Né i laici né i ciclopi
né il feroce Poseidone che troverai,
se non le porti dentro la tua anima,
se la tua anima non li solleva sul tuo cammino.

Chiedi che il tuo percorso sia lungo,
e molte mattine d'estate
in cui -con quale piacere, con quale felicità-
entri in porti mai visti;
fermati agli empori fenici,
e ottieni la tua preziosa merce,
madreperla e corallo, ambra ed ebano,
e aromi sensuali di ogni tipo,
più aromi sensuali puoi;
a molte città egiziane che vede,
per imparare e imparare da chi sa.

Tieni sempre a mente Itaca.
Arrivarci è la tua destinazione.
ma senza fretta durante il viaggio.
Sarebbe stato meglio prolungarlo per molti anni;
e in vecchiaia sbarchi sull'isola,
con tutta la ricchezza guadagnata lungo la strada,
senza aspettare che Itaca ti arricchisca.

Itaca ti ha regalato lo splendido viaggio.
Senza di essa non saresti partito.
Non può più offrirti nient'altro.

E se la trovi povera, Itaca non ti ha ingannato.
Con la saggezza che hai raggiunto, con la tua esperienza,
avrete già capito cosa significano gli Itaca.

Recursos

Informazioni, strumenti e risorse interessanti per approfondire la conoscenza dell'autore e del suo lavoro

Se sei una persona irrequieta come noi e vuoi collaborare al mantenimento e al miglioramento del progetto, puoi fare una donazione. Tutti i soldi andranno ad acquistare libri e materiali per sperimentare e fare tutorial

Lascia un commento