Etica cosmopolita di Adela Cortina

Una scommessa per la sanità mentale in tempi di pandemia.

Ho detto che non avrei letto più libri o saggi sullo sfondo della pandemia. Dopo la delusione di Zizek pandemia, l'ho preso su Innerarità Pandemocrazia e avevo già riempito la mia dose di saggi sulla pandemia.

Poi sono venuta in biblioteca e ho visto il volume Ethics cosmopolita e io di Adela Cortina ho letto tutto quello che trovo. Sempre interessante. Nel blog ho lasciato la recensione di A cosa serve veramente l'etica? e ho in sospeso il suo libro più noto Aporophobia, il rifiuto dei poveri.

Leggere

Il conte di Monte Cristo

Riassunto, recensione e note de Il conte di Montecristo di Alexander Dumas

Il conte di Montecristo di Alexander Dumas (padre) È il romanzo che ho letto più volte. Questa è la quinta volta in 30 anni e ogni volta mi lascia con un sapore diverso in bocca, con il quale mi rendo conto di come sto cambiando e come sta cambiando la mia personalità e il mio modo di pensare.

È un'edizione del 1968, cimelio di famiglia. Ho sempre letto questo volume, quello con le foto, fin da quando ero piccola, e oltre alla storia amo leggere questa edizione particolare che mi ricorda tutte le volte che l'ho letto. è Edizioni Rodegar con traduzione di Javier Costa Clavell e copertina di Barrera Soligro

Ambientato nel XIX secolo, il romanzo inizia nel 1815. Se non lo sai, è la storia di una vendetta. LA VENDETTA. Uno di grandi classici della letteratura mondiale.

Leggere

Il monte mediterraneo. Una guida per naturalisti

Il monte mediterraneo. Una guida per naturalisti

Libro di divulgazione di Julián Simón López-Villalta de la Tundra editoriale. Una piccola meraviglia che mi ha fatto cambiare la mia visione su molti punti.

Nel libro recensisce tutti i ecologia della foresta mediterranea. Ripercorrendo la storia del Mediterraneo, dei suoi habitat e della biodiversità dove ci racconta di alberi, arbusti, erbe aromatiche, carnivori, granivori, erbivori, impollinatori, parassitoidi, insettivori, decompositori, spazzini.

Una sezione dedicata alla sopravvivenza (siccità, incendi, gelate, ecc.) e un'altra ai rapporti tra specie (predatori e prede, parassiti, competizione, mutualismo e simbiosi e commensali e affittuari)

Come puoi vedere, è uno sguardo completo alle specie vegetali e animali e alle relazioni tra loro e l'habitat in cui vivono. Tutto perfettamente spiegato e integrato, dando una panoramica di come funziona l'ecosistema, perché è così speciale e perché contiene così tanta biodiversità.

Leggere

Questioni d'arte di Neil Gaiman

L'arte conta, perché l'immaginazione può cambiare il mondo

L'arte conta. Perché l'immaginazione può cambiare il mondo.

Si tratta di testi scritti da Neil Gaiman nel corso degli anni e illustrati da Chris Ridell per questo volume. Ho visto il libro in biblioteca e non ho esitato a prenderlo. Conosco già Neil Gaiman da CoralineDa Il libro del cimitero e tante altre cose che ho in lista ma che non ho ancora letto (American Gods, Omino del sonno, Polvere di stelle, Il suo Miti nordici, eccetera). Chris Ridell Non lo sapevo. La traduzione è realizzata da Montserrat Meneses Vilar.

Mi piace sempre leggere altri generi di autori che mi interessano, soprattutto quando sono saggi, conferenze e opinioni che hanno sulla vita e sulla letteratura.

Leggere

V per Vendetta di Alan Moore e David Lloyd

V per Vendetta di Alan Moore e David LLoyd

Cercando nel sito della mia biblioteca cittadina ho trovato V per Vendetta di Alan Moore e David Lloyd. Ho sentito parlare di questa graphic novel come di un'opera di culto e volevo davvero leggerla.

Naturalmente, ci sono molte più informazioni rispetto al film e tutto ha un senso. Qui scopriamo da dove viene V con la sua maschera di Guy Fawkes, il suo mantello e il suo cappello. Comprendiamo meglio il contesto e perché avviene la vendetta.

Leggere

Clessidra e orologi musulmani di Antonio Fernández-Puertas

È un monografia su clessidre, orologi musulmani e altri orologeria scritto da Antonio Fernández-Puertas, professore di Storia dell'arte musulmana all'Università di Granada. Appartiene al Corpo Facoltativo Superiore dei Musei ed è stato direttore del Museo Nazionale d'Arte Ispano-Musulmana dell'Alhambra.

Non è una lettura per tutti, ma se vuoi entrare in questo mondo di orologi ad acqua, automi, orologeria, ecc. lo adorerai. Oltre a descrivere un gran numero di gadget e a dirci dove e quando erano referenziati, siamo entrati nell'impero bizantino per vedere un po' del suo splendore e delle meraviglie che devono avere.

Soprattutto perché non ci sono molte informazioni disponibili su Internet su Clessidra e quello che c'è non posso vederlo per intero.

Leggere

Un geologo in difficoltà di Nahúm Méndez

Un geologo in difficoltà di Nahúm Méndez

Piccolo saggio divulgativo per introdurci al meraviglioso mondo della geologia. Ideale per tutti coloro che vogliono iniziare e scoprire cosa fa questa scienza.

Un geologo in difficoltà. Un viaggio nel tempo e nelle profondità della Terra

L'autore è Nahúm Méndez, geologo e autore del blog di Un geologo in difficoltà. Lo seguo da tempo sul suo twitter @geologoinapuros

Mi è piaciuto molto, ma mi sarebbe piaciuto che si dedicasse di più alla geologia dei campi. Spero che ci sia già un secondo volume che entri nell'argomento dei tipi di formazioni, rocce, minerali, ecc. Un documento che aiuta un naturalista a scendere in campo e capire che tipo di formazioni sta vedendo e perché si sono formate.

Leggere

Una certa idea del mondo di Alessandro Baricco

Recensione e appunti di Una certa idea del mondo di Alessandro Baricco

Leggo Seda y terre di cristallo di Alessandro Baricco tanti anni fa. Il primo l'ho riletto tante volte, il secondo si è perso nella mia memoria, ma tengo in grande considerazione questo autore. Quindi quando ho visto questo libro di recensioni in biblioteca non ci ho pensato. Mi piace vedere cosa leggono le persone che leggo :)

Una certa idea del mondo è un libro di recensioni di libri. Non dai libri che ti piacciono di più, ma dai libri che ti sono piaciuti in un periodo di circa 1 anno. tra il 2011 e il 2012.

Sono 50 libri, ognuno con una recensione di circa 3 pagine, dove ci racconta le sue impressioni, la trama o una storia legata al libro. È un libro di libri, un genere in cui possiamo includere 84 Charing Cross Road.

Tutto scritto e raccontato in modo davvero delicato.

Leggere

Pandemocracy di Daniel Innerarity

Pandemocracy, and a Philosophy of the Crisis of Coronavius ​​di Daniel Innenarity

Lo seguo da molto tempo Daniel Innerarity su Twitter ed è sempre un piacere leggere le tue riflessioni. Quindi, pur non volendo leggere altri saggi sulla pandemia dopo il fiasco del Covid-19 di Zizek. Ho osato con Pandemocrazia. una filosofia della crisi del coronavirus y mi è piaciuto molto.

Il primo. Si apprezza che il saggio sia ben strutturato, che abbia un contesto chiaro e discuti le idee, che ci sia un filo conduttore in tutto il saggio e che non siano idee sciolte di pellegrini. Tutto ciò che Zizek non ha fatto.

È un saggio economico e di facile lettura. Non aver paura di leggerlo se non sei abituato a questo genere, e non lasciarti spaventare dal prologo di Meritxell Batet che è più complesso da seguire del testo di Innerarity.

Leggere

Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati

Recensione, argomenti e curiosità de Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati

Ho preso questo libro dalla biblioteca perché il mio collega me lo aveva consigliato. Stiamo già conoscendo i nostri gusti e quando mi consiglia qualcosa, di solito ha ragione. Il deserto dei tartari è il capolavoro o magnum opus di Dino Buzzati. In questa edizione di Alianza Editorial la traduzione è di Esther Benítez.

Con la prima traduzione spagnola in Gadir Editorial nel 1985 arrivò una prefazione di Borges. Vediamo se riesco a trovare l'edizione o il prologo e posso leggerlo che non era fornito con quello di Alianza Editorial.

argomento

Il tenente Giovanni Drogo è assegnato alla Rocca Bastiani, una fortezza di confine, che confina con il deserto dove devono difendere il paese da un'invasione, quella dei tartari che non arriva mai.

Leggere