Piccolo saggio divulgativo per introdurci al meraviglioso mondo della geologia. Ideale per tutti coloro che vogliono iniziare e scoprire cosa fa questa scienza.
Un geologo in difficoltà. Un viaggio nel tempo e nelle profondità della Terra
L'autore è Nahúm Méndez, geologo e autore del blog di Un geologo in difficoltà. Lo seguo da tempo sul suo twitter @geologoinapuros
Mi è piaciuto molto, ma mi sarebbe piaciuto che si dedicasse di più alla geologia dei campi. Spero che ci sia già un secondo volume che entri nell'argomento dei tipi di formazioni, rocce, minerali, ecc. Un documento che aiuta un naturalista a scendere in campo e capire che tipo di formazioni sta vedendo e perché si sono formate.
Voglio evidenziare 2 cose.
- In tutto il libro veniamo enfatizzati e mostrati come la geologia, l'astronomia e il clima siano unici. Geologia e clima Gli effetti degli eventi geologici variano il clima, ma le variazioni del clima causano anche disastri geologici
- La descrizione di come potrebbe essere l'estinzione dei dinosauri. Mi sembra un passaggio e una ricostruzione molto molto interessante.
mi manca
Una breve spiegazione dei tempi geologici, almeno di quelli usati nel libro. A volte parla di eoni e altre volte di età, tempi, ed è venuto per ingannarmi. Forse un allegato alla fine con queste informazioni sarebbe stata una buona idea.
È un punto che voglio rivedere bene con informazioni esterne. Lascio ora alcune note sui diversi capitoli, cose da ricordare e altri argomenti da approfondire in futuro.
Se vuoi saperne di più sull'importanza degli oceani, consulta la recensione di Un mondo blu di Sylvia A. Earle
note:
La formazione del sistema solare
Anche tutta la parte della formazione del sistema solare e del nostro pianeta è spiegata molto bene e con il vantaggio di avere immagini impressionanti nel numero speciale di Nationa Geographic
Dal Big Bang alla formazione del sistema solare basato sul raggruppamento di elementi per attrazione gravitazionale che fa sì che nelle zone più dense di materiale si ammassino, formando piccole meteore che continuano a scontrarsi tra loro fino ad acquisire tanta massa che nel nucleo comincia a fondersi, a ricombinarsi ea formare più elementi.
Spiega i diversi tipi di pianeti nel sistema, rocciosi e gassosi, e perché si formano
La fascia di Kuiper e la nuvola di Oort. Oort, tra Marte e Giove. la maggior parte dei corpi sono rocciosi e metallici
L'asteroide più grande è Cerere con un diametro di quasi mille chilometri
Kuiper oltre l'orbita di Nettuno sono fatti di ghiaccio.
La formazione della terra e della luna
Formazione della terra simile agli altri pianeti del sistema solare. Spiega che la terra aveva anelli e le tre teorie più accettate sulla formazione della luna, la fissione, enunciate da George Darwin, figlio di Charles Darwin alla fine del XIX secolo. Quello della cattura e quello di grande impatto che è il più accettato
La catastrofe del ferro che si è verificata quando la Terra ha superato i 1538ºC, la temperatura alla quale il ferro si scioglie. Il pianeta era in uno stato viscoso e gli elementi pesanti affondavano nel nucleo.
Il Precambriano
Dura 4.000 miliardi di anni, il 90% della storia della Terra
James hutton, si rende conto che le scale temporali geologiche erano più ampie e che l'età della terra calcolata con i testi biblici non funzionava
Dalle radiazioni radiometriche che sfruttano la disintegrazione e l'isotopso si iniziano a calcolare valori prossimi a quelli attuali.
Arthur Holmes nel 1940 con queste tecniche data la Terra a 4500 milioni di anni.
Da qui si passa alla spiegazione dei diversi strati della Terra, della sua struttura interna
Dalla deriva dei continenti di Wegener alla tettonica a zolle, che è la teoria oggi accettata
E il capitolo si chiude con le grandi glaciazioni di questo periodo quando per centomila anni si è raffreddato fino a riempirsi completamente di ghiaccio per 50 milioni di anni. Potrebbe essere dovuto a diversi fattori. Masse continentali in un altro luogo che riflettevano il calore più che assorbirlo. Pioveva molto di più e acqua e co2 reagivano con la roccia e siccome c'era poca co2 c'era meno calore nell'atmosfera e una possibile eruzione di un vulcano le cui ceneri avrebbero riflesso i raggi del sole e non avrebbero permesso al calore di entrare
Il Paleozoico
È centrata nel Cambriano con la formazione di Pangea, uno dei diversi supercontinenti esistiti con la sua superficie emersa (Gondwana9 e poi nel Carbonifero
Delle cinque grandi estinzioni avvenute sul nostro pianeta, 3 si sono verificate nel Paleozoicozo
Delle estinzioni, fçosible e dell'era del carbone, il carbonifero, della comparsa di piante sulla terra e di come la glaciazione ordoviciano-siluriana possa aver causato
Come si fossilizza e come si formano i supercontinenti
E la temibile estinzione permanente tra il Permiano e il Triassico, la ma estinzione della storia e che fu quella che aprì la strada ai dinosauri
Il Mesozoico
Da 250 milioni di anni fa a 66 milioni di anni fa. È noto per essere l'era in cui i dinosauri governavano la Terra.
Include, Triassico, Giurassico, Cretaceo che è ciò che suona di più a tutti noi. Nel Giurassico e nel Cretaceo ci sono significativi innalzamenti del livello del mare.
Appaiono anche le prime piante da fiore. E nel Cretaceo compaiono le api.
Nel Triassico si vedono i primi mammiferi, che erano di piccole dimensioni e si vedono anche i primi uccelli che provengono dall'evoluzione dei dinosauri
Estinzione del Triassico-Giurassico, non è la più conosciuta nonostante abbia ucciso 1/3 delle specie sulla Terra. Dopo questa estinzione, i dinosauri iniziarono il loro regno.
Nel Paleozoico si è formata la maggior parte delle riserve di carbonio e nel Mesozoico la maggior parte degli idrocarburi come il petrolio.
Estinzione del Cretaceo-Paleogene. Il più noto, quello del meteorite che estinse i dinosauri. Il 75% delle specie sulla terra è scomparso
Cratere Chicxulub tra la penisola dello Yucatan e il Golfo del Messico
A 2mila km intorno l'impatto avrebbe abbattuto le foreste, si sarebbe generato un terremoto di magnitudo 01 o 11.
Il Cenozoico (era dei mammiferi)
Significa nuova vita. I continenti si muovono verso le loro posizioni attuali mentre Pangea si rompe. È tempo di raffreddamento globale
La crisi di salinità messiniana
Sul fondo del Mediterraneo sono presenti grandi giacimenti di sale, in alcune zone spessi 3 km. Si presume che sia stato secco o praticamente eo per 300.000 anni. Si presume che l'area dello Stretto di Gibilterra sia stata sollevata dalla collisione di due placche e che non sia entrata acqua. All'epoca in cui il Mediterraneo rientrava e si riempiva, parlando di dislivelli di 10 m al giorno e di acqua che entrava a 300km/h con cascate di oltre 1000 metri.
Zelanda
La Nuova Zelanda farebbe parte della Zelanda, la parte che rimane è emersa. La Zelanda faceva parte del Gondwana, dopo la rottura di Pangea 200 milioni di anni fa
Il Quaternario e altre ere glaciali
Astronomia e teorie che mettono in relazione il movimento della terra con un'era glaciale quaternaria. Cicli di Milankovitch che regolano il clima della Terra
Dryas recenti
Finisce per parlare di vulcani e clima e del prossimo riscaldamento globale.
Il futuro della Terra
Menzione all'Antropocene
La ricerca di risorse spaziali, metalli, minerali, acqua negli asteroidi spaziali,
E possibili cause della fine della terra, rischi geologici che ci minacciano.
Galleria Fotografica
Alcune delle foto che ho scattato per accompagnare la recensione, con calcite, con un geode e con diversi fossili
CERCA
Argomenti specifici su cui trovare informazioni
- Kepler 444
- Condrule
- La catastrofe di ferro
- Il campo magnetico come protettore
- Principi di base della geologia di Nicolás Steno
- Terremoto Valdivia